L’airone nasce dal Vermentino, storica varietà locale, perfetta per le nostre vigne dal clima marino e ventoso. È tipico infatti delle coste tirreniche. Il Vermentino è documentato nei nostri vigneti almeno dalla prima metà dell’Ottocento. La produzione artigianale ed un breve passaggio sui lieviti aggiungono personalità e complessità a un vino di grande piacevolezza.

— Annalisa e Michele

Il nome / L’etichetta: Nelle stagioni fresche vediamo spesso piccoli aironi guardabuoi che si muovono con grazia nelle nostre vigne. Grazia e leggerezza sono appunto le caratteristiche di questo vino, oltre che un modo di approcciare la vita. Sono aironi bianchi. Questo è di un giallo luminoso per ricordare il colore del vino.

Disponibile nei seguenti formati:

750 ml


L’Airone  va servito a circa 8°-10°C. è ottimo da solo, come aperitivo, in abbinamento a piatti vegetariani, a base di pesce, uova, formaggi giovani o medi.

E’ un bianco con breve affinamento, può arrivare a 1-2 anni. Si conserva meglio a bottiglia coricata, in luogo fresco e buio.

Varietà

Vermentino

Annata in corso

2024

Vigna

nasce nelle nostre vigne, lungo il corso del torrente Fossa di Bolgheri. Le coltiviamo con sapienza e cura, con sistemi di viticoltura integrata e sostenibile.

Clima

mediterraneo-mite, secco e ventoso, con una discreta escursione termica estiva fra il giorno e la notte.

Suolo

alluvionale, molto profondo, sabbioso ed argillo-sabbioso, con presenza variabile di ciottoli.

Raccolta: 10-11 settembre, nelle prime ore del mattino

Produzione: Ogni micro-particella omogenea di vigna è raccolta e lavorata separatamente in modo artigianale, con la massima cura e col fine di esaltare le caratteristiche territoriali delle uve selezionate.  Le uve sono diraspate e pressate delicatamente. Il mosto è pulito per precipitazione naturale a freddo e fermentato.

Affinamento: 4 mesi sui lieviti in vasca d’acciaio, con frequenti rimescolamenti. È poi illimpidito con precipitazione naturale a freddo e una leggera filtrazione.

Prima produzione: 2010

ANNATA 2024: La primavera è stata fresca e piovosa.  A luglio è iniziata la solita estata calda e secca, ma senza eccessi, ben ventilata. Il bel tempo è continuato a settembre, seppure alternato a momenti di pioggia, seguiti però sempre da giorni di sole e di vento che hanno asciugato molto bene le uve e i suoli. Le vigne hanno avuto un rigoglio ottimale, con rese di produzione molto buone, senza problemi fitosanitari grazie al clima ventoso. Le uve erano sane, molto profumate, con un grado alcolico mediamente più basso delle ultime annate.

CARATTERISTICHE: vino fresco e di buona struttura. Ha aromi fruttati  (pompelmo, tipico del Vermentino, e frutta tropicale), sentori di tè e di pesca, con una lieve nota di crosta di pane e pasticceria. Poi evolverà ancora, perché un vino artigianale è vivo e mutevole.